17 giugno 2025

All the small things

Ciao a tutti!
Finalmente sono tornata, dopo molto tempo, a scrivere sul mio blog.
È stato un periodo molto impegnativo: aprile e maggio sono stati mesi davvero complicati a livello organizzativo, e non sono riuscita a fare praticamente niente di ciò che avrei voluto. Sono rimasta molto indietro con le mie passioni e le mie letture, perché ho avuto molto da fare nella mia vita privata. Non ho nemmeno avuto tempo per pensare, scrivere o dedicarmi a ciò che mi interessa davvero.

Vi faccio un breve riassunto di aprile e maggio.

Aprile
Non ho fatto molto a livello personale, ma il lavoro ha preso il sopravvento. Il poco tempo libero che avevo l’ho trascorso con amici e famiglia. In generale, quando potevo, cercavo di rilassarmi stando lontana dal computer: facendo un lavoro che mi costringe a starci davanti tutto il giorno, non ho voglia di usarlo anche nel tempo libero.
Insomma, aprile è volato tra lavoro e momenti di relax, nel tentativo di bilanciare vita lavorativa e sociale.

Maggio
È stato particolarmente impegnativo perché ho avuto l’onore (e l’onere!) di essere damigella al matrimonio di una delle mie più care amiche.
Un evento bellissimo, ma molto faticoso, soprattutto nella fase di preparazione. Le settimane prima del matrimonio (che si è tenuto il 17 maggio) sono state una corsa continua tra appuntamenti e organizzazione.
Il giorno stesso è stato meraviglioso, ma la sera ero distrutta: il giorno dopo sono rimasta a letto tutto il tempo a dormire. Era come se tutto lo stress accumulato si fosse riversato in quel momento.

A inizio maggio ho anche fatto il viaggio di cui vi avevo accennato a gennaio: tre giorni a Bruxelles, in Belgio.
È stata una vacanza piena di imprevisti e un po’ sottotono. Bruxelles non mi ha entusiasmata: è una città particolare, ma non nel modo che preferisco. I miei genitori, invece, l’hanno apprezzata molto, e sono felice che siano stati contenti.
Era un viaggio pensato soprattutto per coinvolgerli, visto che da quando mi sono trasferita non abbiamo più fatto vacanze insieme. Quindi sì, obiettivo raggiunto.

Sempre a inizio maggio ho compiuto 28 anni. Il compleanno l’ho passato a casa in tranquillità, a letto, appena tornata dalla mini-vacanza. Non ho organizzato nulla, anche se quest’anno avrei tanto voluto fare qualcosa con gli amici. Ma tra una cosa e l’altra... è passato. Magari l’anno prossimo.

Giugno, invece, è iniziato molto a rilento, ma... siamo già al 17 e non so sinceramente come ci siamo arrivati.
Il caldo ha preso il sopravvento: Firenze è diventata rovente in due giorni, ed è invivibile.
Sono già stanca dell’estate, non vedo l’ora che arrivi settembre.
Voi come la vivete? Io, da diversi anni, non ci trovo nulla di bello. Per me l’estate è diventata una condanna annuale a vivere nel caldo e nello sconforto. Soffro tantissimo il caldo, ho la pressione bassa, e ogni giorno diventa una sfida quando le temperature superano i 35 gradi, anche di notte.

In più, per me l’estate è motivo di ansia e disagio. Forse perché, a differenza di molti, la passo solo a lavorare: andare in vacanza ad agosto è proibitivo a livello economico. Insomma, sono una hater dell’estate.
Da qualche anno a questa parte ho persino iniziato a disprezzare il mare, un luogo che da piccola amavo. Ora invece mi ha stufata: non sopporto il caldo, la gente, la sabbia.

Non trovo rifugio in questa stagione. L’unica soluzione che vedo è chiudermi in casa per i prossimi tre mesi e sperare che passi in fretta.
Mi auguro che voi la viviate meglio, perché per me è davvero un incubo.

Ma passiamo a cose più belle — o almeno, ci provo!

In questi mesi, quel poco che ho letto è stato interessante, ho visto diversi film e ho iniziato a guardare una serie TV che mi sta appassionando tantissimo.
Inoltre, su YouTube ho iniziato a seguire un ragazzo che fa i riassunti delle serie TV più famose: mi ci sono completamente intrippata. Qui sotto vi lascio un suo video, perché secondo me merita (mi fa troppo ridere lol)

Negli ultimi tempi ho iniziato davvero a sentirmi a casa qui. Non so bene come spiegarlo, ma ogni giorno che passa sento di mettere radici, e mi fa molto piacere. Le persone con cui mi interfaccio sono molto accoglienti e mi trattano bene. Ho conosciuto nuove persone, esplorato la città, camminato tanto con gli amici e, finalmente, ho costruito le mie routine. Ci sono voluti più di sei mesi, ma sto molto bene qui e sono contenta di essere capitata proprio in questo posto.

Anche se sono in affitto, sento che finalmente questa casa sta iniziando a essere mia.

Ho in programma di creare un piccolo angolo verde sul terrazzo, di cui vi farò vedere i progressi. Ci tengo molto, perché è un hobby che mi rilassa.

Parlando di hobby, sto maturando l’interesse per il cucito: sia a macchina che a mano.
Ho in mente progetti di ricamo e upcycling dei miei vecchi vestiti. Voglio esplorare un po’ il mio stile attraverso questi nuovi strumenti.
Non ho ancora fatto nulla, nemmeno raccolto i materiali. Sto aspettando il momento giusto. Per ora mi sto solo informando, guardando tutorial e cercando di capire da dove partire.
Mia madre ha una macchina da cucire, e spero che avrà voglia di insegnarmi presto.

Per quanto riguarda le letture, sto andando un po’ a rilento, ma sto leggendo Monster di Urasawa.
Lo avevo in libreria da più di un anno, ma non l’avevo nemmeno sfiorato per paura della sua “pesantezza”. Per ora ho letto tre volumi della versione deluxe e mi sta piacendo molto.
Insieme a questo, ho recuperato una serie del 2000 che pensavo di non riuscire mai a trovare: Sei il mio cucciolo di Yayoi Ogawa.
È una serie che conosco già e che avevo letto, ma la volevo in libreria perché ci sono affezionata.

La serie TV che mi sta appassionando è Revenge, disponibile su Disney Plus.

Ha quattro stagioni e una trama super drammatica e intricata, vagamente ispirata al Conte di Montecristo.
Ve la consiglio vivamente se vi piacciono i drama e i thriller: io e il mio ragazzo ci siamo infognati già dopo due puntate!
I personaggi sono ben caratterizzati e la trama è avvincente.

Ho disinstallato di nuovo i social dal telefono perché mi creavano ansia e mi facevano perdere un sacco di tempo.
L’unico social che sto usando è Pinterest, che trovo davvero utile: mi ispira per le passioni e non mi dà quella sensazione di FOMO.
Ve lo consiglio se volete qualcosa che vi tenga connessi ai vostri interessi senza farvi perdere ore a scrollare.

Da due giorni ho anche ripreso a scrivere nel diario.
L’avevo ignorato per più di tre mesi, e le pagine bianche mi mettevano ansia. Non ho preso nota di nulla, se non dei momenti principali.
La cosa che più mi disturbava era vedere le giornate tutte uguali.
Allora ho trovato un diversivo: su Pinterest ho trovato esercizi di scrittura creativa e ho deciso di riempire piano piano le pagine con questi spunti.
Magari mi aiutano anche a scoprire qualcosa su di me o su ciò che penso.

Come vedete, sto cercando in tutti i modi di non farmi sopraffare dal panico e di non lasciarmi andare alla disperazione in questa stagione.

Chi soffre d’ansia forse mi può capire: ultimamente è piuttosto dura.
Fortunatamente ho queste piccole cose che mi piacciono, che mi distraggono e mi aiutano ad andare avanti senza pensare troppo.

Scrivere sul diario è davvero terapeutico, e me ne ero dimenticata.
In soli due giorni ho già scritto tantissimo, ma sento di avere ancora molto da tirar fuori — come potete notare anche da questo post chilometrico.

Ho cercato di farvi un riassunto il più esaustivo possibile.
Rileggendo, mi rendo conto di aver detto tutto e niente... Non so se siano solo pensieri sconclusionati o se ci vedete un filo logico, ma volevo solo aggiornarvi un po’ sulla mia vita e fare il punto dopo tanto tempo.

Voi che mi raccontate? Che avete fatto in questo periodo? Avete letto o visto qualcosa di quello che vi ho citato sopra? Mi consigliate altro? Fatemi sapere!!

Scusate ancora per la latitanza, prometto che appena riesco passerò anche dai vostri blog per fare un saluto.
Mi dispiace davvero non essere riuscita a tornare prima, ma piano piano sto riprendendo il ritmo.

Grazie a tutti per essere passati!

Alla prossima 🙂

10 maggio 2025

Ci sono eh...

Ciao a tutti!

Scusate la latitanza.

Non sarà un post lungo perché non ho molto tempo ma ci tenevo a passare di qua per un saluto veloce.

Marzo e aprile sono stati mesi molto intensi e volente o nolente il blog ho dovuto metterlo un attimo in secondo piano purtroppo (ma lo sapete ormai, non vi posso dare appuntamenti fissi per il momento).

Nel prossimo post mi parlerò di alcune novità e cose che ho fatto e sono successe e di cui vorrei discutere con voi.

Ho fatto il viaggio che avevo programmato a gennaio e vi vorrei parlare anche di quello!

Scusate anche la lenta risposta ai commenti e prometto che passerò presto a recuperare i post sui vostri blog.

Insomma questo post è una breve comunicazione di scuse e giustificazioni e per farvi sapere che ci sono ancora ma che gli impegni offline mi stanno sommergendo. Confido di essere più libera e volenterosa a partire dalla prossima settimana.

Ho in pentola un sacco di idee e progetti per questo blog, mi dispiace non essere in grado di mantenere la costanza che vorrei. Avrei bisogno delle giornate da 72 ore per fare tutto.

Detto questo vi saluto di già, a malincuore, ma vi prometto che tornerò prestissimissimo!! <3

A presto! :)

12 marzo 2025

Preferiti di Febbraio 🌨

Ciao a tutti!

Oggi torno su questi schermi per raccontarvi un po’ del mio febbraio.

Febbraio è stato un mese caotico, in generale non ho avuto pace e per non farmi mancare niente mi sono ammalata l’ultima settimana e sono stata malissimo, ho preso l’influenza che sta girando ora e sono stata KO per 10 giorni.

A febbraio avrei dovuto partecipare ad un matrimonio e una laurea, entrambi eventi per cui mi stavo preparando e a cui purtroppo non ho potuto partecipare a causa della brutta influenza che ho avuto 😭

C’è voluta questa malattia per farmi prendere un po’ di riposo perché sia a casa che a lavoro ho avuto molto da fare e non ho avuto davvero tempo per me stessa e per riposarmi in generale. Il bello è che di fatto non ho combinato molto, nei weekend sono tornata sempre a casa dei miei e non ho fatto niente di particolare.

Qui di seguito vi lascio le cose di questo mese:

queste sono le letture di febbraio, sono contenta perché nonostante tutto sono riuscita a leggere tanto.


Questa la mia canzone del mese (inevitabilmente ovunque)


Per San Valentino io e il mio ragazzo siamo stati a mangiare qui: Enoteca Le Barrique 

Per il suo compleanno a lavoro gli hanno dato un buono da usare in un certo numero di locali e grazie a questo abbiamo potuto fare una cena non da poco. Avevamo alte aspettative ma devo dire che se non avessimo avuto quel buono la cena non sarebbe valsa i soldi spesi. In generale era tutto buono, anche il vino, l’ambiente molto particolare e confortevole, però difatti quello che abbiamo mangiato non ci ha saziato fino in fondo. Inoltre eravamo vicino alla cucina e sentivamo tutto quello che si dicevano i cuochi e i camerieri (in malo modo) e diciamo che ha smorzato parecchio l’atmosfera romantica. Abbiamo mangiato meglio e speso meno in altri posti.

In più quella sera ha diluviato a Firenze e ci siamo presi l’acqua tutto il viaggio di andata e di ritorno (è un incubo prendere i mezzi quando piove) ma alla fine ci siamo divertiti e siamo stati bene.


tortino di zucca e crema formaggiosa

Un sabato pomeriggio sono andata a vedere il vestito da sposa di una mia amica che si sposa a maggio e per cui sono una delle damigelle. Nella stessa occasione mi ha dato anche l’abito che dovrò indossare il giorno del matrimonio, ancora però non l’ho provato e non so come mi sta, non ho nemmeno una foto, rimedierò nel prossimo futuro. Abbiamo fatto anche una cena con tutte le damigelle e consorti e ci siamo divertiti molto.

A febbraio abbiamo concluso tutte le pratiche post trasferimento ovvero: volture, cambio internet e scelta del medico di base. Finalmente posso quasi sentirmi fiorentina!

Il mio ragazzo ha comprato una nuova macchinetta del caffè ed è fantastica anche per me che il caffè nemmeno lo bevo!

Dopo un anno di terapia la mia psicologa mi ha detto che posso diradare le sedute se voglio, perché sono entrata nella fase di “mantenimento”. Mi fa piacere perché credo abbia riconosciuto in me la serenità che di sicuro non avevo un anno fa.

Ho comprato un tamagotchi!! (healing inner child)




ovviamente preso
usato
Ho comprato “1001 film da vedere prima di morire” e con il mio ragazzo ci siamo imposti come obbiettivo di guardarne il più possibile pescando da questo libro a caso. A febbraio abbiamo visto “L’Orgoglio degli Amberson” di Orson Wells e ci è piaciuto molto! 
















Finalmente hanno pubblicato in Italia una serie manga che anelavo da molto tempo **


In questo mese mi sono sentita a casa nella mia casa e nella mia città, finalmente direi, e ho passeggiato molto nel mio quartiere e scambiato qualche parola con i vicini. È una sensazione nuova per me questa pace e tranquillità, ogni tanto faccio ancora fatica a non sentirmi irrequieta ma piano piano sto imparando a stare bene nel mio nuovo mondo.

Ho comprato questo braccialetto da Rainbow Creations e lo adoro. 


Ho fatto tanti lavoretti di scrap booking 📓

Purtroppo questo mese non sono riuscita ad andare alle lezioni di disegno dal vero per varie vicissitudini tra cui ovviamente l’influenza 😭😭 spero di riuscire a rimediare a marzo.

Ho cambiato occhiali e ho comprato i miei primi occhiali da sole graduati e sono stupendi. Finalmente con la nuova montatura gli occhiali da vista non mi cadono dal naso e in generale sono più comodi (in realtà la montatura non mi piace ma di necessità virtù)


Ho recuperato l’accesso al mio primo account di facebook (account del 2009/2010) e che tuffo nei ricordi mamma mia, non posso credere a tutto il tempo che è passato.

Ho finito uno dei profumi che ho per il mio project pan e sono finalmente passata ad un altro (questo lo avevo da giugno o luglio, mi piaceva ma ormai mi ero assuefatta).


 A febbraio ho scoperto i canali dei coreani che fanno campeggio e non so perché ma è una cosa che mi rilassa tantissimo guardare.


Queste sono le unghie del mese, vi racconto l'aneddoto di come mai le ho fatte così perché mi fa molto ridere: sono entrata lì con l'idea di farmele grigie topo perché appunto dovevo andare al matrimonio e per l'idea che avevo di come vestirmi quel colore ci sarebbe stato bene. L'onicotecnica mi ha detto però che il colore che avevo scelto era secco e non andava più bene. Allora ho scelto un bordeaux che virava sul marrone scuro. Quindi si alza e va a prenderlo ma poi è tornata con un blu scuro e mi fa "va bene lo stesso no?" 😂 insomma ha deciso lei ma effettivamente andava bene lo stesso perché è un colore che mi piace molto alla fine! Comunque faccio i gel da dicembre e non potete capire quanto mi trovo bene, finalmente non si spezzano e non mi fanno più male! Mi stanno ricrescendo super bene sotto, sono molto soddisfatta. E' un trattamento che effettivamente a me serviva essendo una ex mangiatrice di unghie.
la foto è di oggi
quindi si sono già allugate rispetto
a quando le ho fatte un mese fa quasi
 
Ho trovato una lettera che mi sono scritta nel 2012 (14 anni fa!!) e mi sono molto commossa nel leggerla. Mi ha fatto riflettere sulle aspettative che avevo su di me 14 anni nel futuro e mi ha rincuorato vedere come io non sia poi così diversa da quella ragazza che ha scritto questa lettera. Mi ha reso felice. Alcune cose si sono avverate e altre sono cambiate ma io sono sempre io nonostante gli anni che passano ed è la cosa che più conta per me ❤




E niente penso sia tutto, mi è piaciuto molto fare questo resoconto perché mi sono accorta che alla fine febbraio non è stato proprio un mese da buttare in fin dei conti.

A voi com’è andata? Che avete fatto di bello? Qual è stata la vostra cosa preferita del mese?

Fatemi sapere!!

Alla prossima 😊

07 marzo 2025

Inbox 📬📧 Febbraio 2025

Ciao a tutti!

Oggi un post breve, probabilmente quello che poi diventerà una rubrica o che vorrei far diventare tale: oggi vi mostro quello che ho trovato nella mia casella di posta alla fumetteria. Sono diventata una cliente fissa una settimana dopo essermi trasferita e pertanto ho anche una casella che settimanalmente si riempie. Ogni tot vado a svuotarla, quindi ho pensato che fosse carino andare a farvi vedere volta per volta quello che trovo.

Le uscite che vi mostro fanno riferimento al venerdi 21/02, ultima volta che sono fisicamente in fumetteria.

Il primo che vi mostro è un volume unico che bramavo da tempo ovvero l’omnibus de I Cortili del Cuore di Ai Yazawa.


È un tomo bellissimo, la carta è di buona qualità e la fattura generale mi piace molto. Non ho mai letto questa storia quindi non vedo l’ora di recuperare. Il prezzo è un po’ alto ma credo sia comunque nella norma essendo un volume unico.

Il secondo arrivato è una serie che hanno ristampato solo per me perché non si spiega (la prima edizione è introvabile, lo so perché ho provato a cercarla con pochi risultati).



Dengeki Daisy è una serie del 2007 finita nel 2013, io ho seguito i capitoli mentre uscivano online prima in giapponese e poi in inglese, è una serie incredibilmente di nicchia non pensavo sarebbe stata mai ristampata. Sono davvero troppo felice perché mi ricorda il periodo delle medie/inizio superiori quando ho scoperto le scan online e così ai tempi ho potuto sopperire alla mancanza dei volumi fisici. È un manga a cui sono particolarmente affezionata perché la storia in sé è bella e perché mi ricorda gli albori della mia adolescenza. Davvero tanto tanto contenta.

L’ultimo arrivato invece è un Topolino.


Non acquistavo un topo da almeno 15 anni ma questa uscita non potevo perderla perché c’è una storia interamente scritta in dialetto fiorentino. Ci tenevo a recuperarlo perché penso sia una cosa super carina da avere in collezione. Ultimamente meditavo anche di fare l’abbonamento a Topolino ma sinceramente sono rimasta un po’ interdetta dalla qualità della stampa e dei fogli di questo volumetto. Mi sembra che sia un po’ peggiorato da quel punto di vista ma comunque non ho ancora avuto modo di controllare a fondo. Vi farò sapere!

Oltre al dialetto fiorentino, la stessa storia è stata tradotta in più versioni con dialetti diversi: milanese, napoletano e catanese, vi lascio qui il link: https://www.topolino.it/news/dialetti-e-fumetti/

Se ci riuscissi, mi piacerebbe recuperare tutti i dialetti ma credo si possano reperire solo online, o magari devo solo provare a sentire in fumetteria la prossima volta che ci vado.

Ad ogni modo, per oggi è tutto! Avete recuperato qualcosa di recente? Fatemi sapere!

A presto

Xxx

28 febbraio 2025

Junk journal

Ciao a tutti!

In questo ultimo giorno di febbraio finalmente vi porto alcuni video e foto del mio junk journal.

Cos’è un junk journal?

“Un junk journal è un tipo di diario o album fatto a mano, creato con materiali di recupero, come ritagli di giornale, pagine di libri, carta usata, vecchie lettere, bottoni, nastri e altri oggetti che altrimenti verrebbero considerati "spazzatura". L'idea alla base di un junk journal è di dare nuova vita a oggetti che sembrano inutili, trasformandoli in qualcosa di creativo e personale. Questi diari non sono solo per scrivere, ma possono anche essere utilizzati per raccogliere memorabilia, fotografie, disegni, collage o altre forme di espressione artistica. Ogni junk journal è unico, in quanto viene costruito con materiali che riflettono la personalità e la creatività di chi lo realizza.”

Nel mio caso è un modo per raccogliere le cianfrusaglie effimere e metterle tutte in un unico posto, recuperando anche magari dei taccuini o quaderni che altrimenti rimarrebbero inutilizzati.

Il diario che sto usando attualmente è un bullet di Tiger che avevo comprato per farne effettivamente un bullet ma poi ho capito che il bullet journaling non fa per me (per ora almeno, forse dovrei riprovare meglio), l’avevo allora riconvertito a reading journal ma anche in quel caso non mi è piaciuto il formato e la realizzazione (non ho una bella calligrafia e non sono una gran decoratrice), per non buttarlo/lasciarlo vuoto l’ho allora reso il mio junk journal e finalmente mi sembra di avergli dato giustizia. La carta è buona e spessa mi dispiaceva veramente tanto tenerlo in un cassetto.

Qui di seguito vi lascio alcune foto delle pagine che ho realizzato in ricordo della gita che ho fatto a Torino alla fine del 2024 (vi consiglio di cliccare sopra una di esse per vederle in alta risoluzione e in sequenza).






Qui invece un video dove vi sfoglio velocemente tutto il journal, perdonate le mie skill povere in merito al video editing. Come vedete ci sono delle pagine quasi vuote, sono state imbastite e appena avrò del tempo e materiale le aggiornerò! Appena l'avrò terminato vi farò un video aggiornamento magari.
Per me questo metodo di scrapbooking è davvero terapeutico e rilassante, il problema è riuscire ad inserirlo nella routine quotidiana e non sempre mi riesce ma sto cercando di impegnarmi per ritagliarmi sempre qualche momento per questa attività; inoltre mi aiuta anche ad essere concentrata sui momenti presenti perché raccogliendo quello che normalmente riterremmo “spazzatura” tipo carte di caramelle, etichette dei vestiti ecc. quando poi mi trovo ad inserirli nel taccuino torno con la mente al momento e al luogo in cui l’ho raccolto.

Qui di seguito invece vi lascio un video di un altro progetto che ho fatto l’anno scorso nella Hobonichi A6 di One Piece. Qui lo scopo è stato totalmente diverso, ovvero qui mi sono concentrata sul decoro, comprando e ricercando carte carine, stickers, washi tape ecc. a scopo di creare delle pagine decorate solo per bellezza. Anche qui è stato un lavoro assolutamente rilassante e divertente, un modo per riciclare un diario in cui non sono riuscita a scrivere per la dimensione troppo piccola e per renderlo unico e particolare. Ci sono ancora delle pagine bianche che ho intenzione di riempire appena possibile.
Per ora questo è quanto, in progetto oltre a finire questi 2 diari ho intenzione di fare un album di foto da zero, quindi scrapbooking vero e proprio, l’ho già fatto in passato, magari vi farò vedere le foto anche di quello perché ne vado particolarmente fiera, è stato un regalo di natale che ho fatto qualche anno fa al mio ragazzo e ancora oggi mi dice che è uno dei suoi regali preferiti che gli ho fatto.

E niente tutto qua, spero vi piacciano entrambi i miei lavoretti, sto ancora imparando anche se non credo ci siano regole alla fin fine. Se non avete mai provato ve lo consiglio perché è davvero divertente, specialmente se vi piace lavorare con la carta, i colori e gli stickers.

Avete degli hobby creativi? Se sì quali sono e quali mi consigliate? Sono sempre aperta a nuove esperienze! Se volete fatemi sapere cosa ne pensate o se avete suggerimenti sono sempre ben accetti.

A presto!

xxx

09 febbraio 2025

No buy year + Preferiti di Gennaio

Ciao a tutti!

Scusate la latitanza ma Gennaio è stato particolarmente impegnativo!
Oggi sono qui per farvi un riassunto del mio gennaio e per parlarvi del mio “no buy year”.

Cos’è un no buy year? Sostanzialmente è una regola autoimposta in cui si decide di non comprare una determinata cosa o più cose per tutto il resto dell’anno.

Qui di seguito la definizione ufficiale.
"Un no buy year è un impegno personale che consiste nell'astenersi dall'acquisto di determinati prodotti o categorie di prodotti per un anno intero. L'obiettivo di questa pratica può variare: alcune persone lo adottano per ridurre le spese, altre per ridurre l'impatto ambientale, o anche per riflettere sui propri comportamenti di consumo e migliorare la gestione del denaro.Spesso, in un no buy year, si scelgono specifiche categorie di acquisti da limitare, come vestiti, tecnologia, libri o cibo da asporto, mentre si continuano ad acquistare solo gli articoli essenziali. Questo tipo di impegno può servire anche come un'opportunità di consapevolezza e di crescita personale, aiutando a mettere in discussione la necessità di consumare continuamente."

Nel mio caso il no buy year sarà circoscritto a diverse aree della mia vita e oltre a questo ho intenzione di avviare in tandem un “progetto smaltimento”.

Ma di cosa cavolo sto parlando? Ora vi spiego.

Come accennato nel precedente post voglio risparmiare il più possibile e spendere i soldi in modo più consapevole e per farlo voglio anche mettermi degli obbiettivi e dei limiti per non cadere nel solito spreco di denaro per oggetti che fondamentalmente sono inutili.
Qui di seguito la lista delle cose che non ho intenzione di acquistare quest’anno perchè ne ho già a sufficienza e di cui quindi posso fare a meno di acquistare quest’anno.
  • profumi
  • borse
  • stationary
  • make up
  • materiale artistico da disegno
  • skin care e creme per il corpo
  • fumetti e libri (come già accennato nel post precedente)
In generale, ho intenzione di ricomprare quello che è presente in questa lista solo ed esclusivamente al termine, ad esempio ho 5 profumi che ho sia ricevuto che comprato e ho intenzione di ricominciare a comprare profumi solo al termine di tutti e 5 i suddetti che ho già.

E questo discorso si applica a tutto quello che finisce e si tende a comprare di scorta per non rimanere mai senza. Considerato che io non ho nemmeno lo spazio fisico per tenere tante cose nel mio monolocale questo sarà proprio l’anno dello smaltimento e del terminare prima di ricomprare. Cercando di fare economia partendo da piccole cose spero che questa attidudine si progaghi anche a cose più grandi.

Devo dire che io ho già di mio poche cose quindi dovrebbe essere ulteriormente più semplice non accumularne.

Questi sono i miei piani, sono ammesse eccezioni perchè veramente già la vita è difficile così, non voglio fustigarmi ulteriormente se mi capita di comprare una cosa che mi piace anche se ho già, l’importante è non esagerare e mantenersi dentro un budget basso.

Questi che ho fatto sono solo alcuni esempi ma l’idea di questo progetto è quella di non comprare più del necessario, finire quello che ho iniziato e liberare più spazio possibile. Alla fine dell’anno spero di riuscire a vedere una differenza nelle mie finanze (anche se piccola).

Da questo voglio anche partire per concentrarmi sulla sostenibilità del mio stile di vita, cercando di comprare meglio e con criterio ma questo è un discorso più ampio che approfondirò magari in un post a parte.

Cambiando argomento, vi parlo un po’ del mio gennaio.

Questo sarà un post fisso mensile in cui vi riassumo quello che ho fatto durante il mese e ve ne parlo.

Gennaio è stato un mese particolarmente intenso in cui ho fatto molte cose e sono anche uscita dalla mia comfort zone.

All’inizio di gennaio sono stata ad un festa di compleanno e sono riuscita a mettermi un outifit che normalemente non mi sarei mai messa ma quella volta volevo davvero ottenere un effetto “stand out”.

Mi sono un po’ stufata di fare da tappezzeria nella mia stessa vita quindi ho deciso di vivere da protagonista e questo significa anche occasionalmente vestirmi in modo appariscente (per me).

Sono stata alla mia prima lezione di disegno dal vero insieme ad un amico che non vedevo da 6 anni! E' stato bellissimo e mi sono davvero divertita. Non sono brava e non mi interessa esserlo, disegno per me stessa e voglio che sia una cosa divertente per me. Questo evento è stato così bello che mi sono messa a piangere nel viaggio di ritorno verso casa. La modella è stata bravissima e in generale l’ambiente mi ha davvero messo a mio agio. Non vedo l’ora di andare alla prossima lezione.

Sono stata al museo della Specola che ospita una collezione permanente di gemme, cere anatomiche e animali impagliati. E' stato riaperto da poco ed è da visitare assolutamente secondo me. Io ho fatto la visita standard perchè non erano previste visite guidate ma volendo si può visitare con la guida l’osservatorio astronomico e la parte estesa sulle cere anatomiche che penso tornerò a fare perchè mi è piaciuto tantissimo visitarlo.




Ho mangiato un panino buonissimo preso da asporto qui: 180gr Borgo San Frediano

Ho capito come funziona la vaporiera per il microonde dopo 3 mesi ed è davvero la svolta, ve la consiglio.

Sono riuscita a fare una torta all’arancia nel mio microforno di casa ed è venuta anche molto bene!

Ho giocato a molti giochi da tavolo diversi che io e il mio ragazzo abbiamo comprato/recuperato, vi lascio una foto qui.

foto orribile ma non ci arrivo a prenderli perchè sono una nana

Queste sono state le mie letture del mese


più il secondo libro di LOTR


e queste sono state alcune delle mie cose preferite di gennaio
(in ordine: la fantoccia - la tessera della biblioteca - i francobolli di Pikachu - la tisana del mese - la candela del mese - la giacca viola protagonista dei miei outifit di gennaio)

C’è stato il compleanno del mio ragazzo e tra i vari regali che gli ho fatto gli ho regalato una torta di compleanno davvero carina e sono riuscita ad organizzargli una sorpresa con i suoi amici. 👏

Ho scoperto il potenziale del mercato settimanale sotto casa e ora è diventata una tappa fissa del sabato mattina. Ho comprato un set di asciugamani 100% cotone a 3 euro. Asssurdo.

Ho scoperto anche un negozio di casalinghi vicino casa super fornito ed economico che era una cosa che cercavo da molto tempo per comprare alcune cose che mi mancavano in cucina.

Sto giocando un sacco a pokémon TCGP e mi ci sto divertendo un sacco, e parlando sempre di pokémon abbiamo finito la collezione di scintille folgoranti!! ci è voluto un sacco perchè erano tante carte ma ne è valsa davvero la pena.

Ho prenotato e organizzato il primo viaggio dell’anno, incredibile essere riuscita a fare tutto subito generalmente mi ci vuole molto più tempo per decidere e organizzare, quindi brava me.

E per ora credo sia tutto, mi pare di essere riuscita a riassumere abbastanza bene il mese assurdo e intenso che è stato gennaio per me, non è stato un mese tranquillo ma in generale è andata bene e devo dire che ho affrontato tutto meglio, con uno spirito nuovo.

Il vostro gennaio com’è andato? è stato un buon mese? Siete soddisfatti? Che avete fatto di bello? Fatemi sapere!

Alla prossima!

xx

02 gennaio 2025

Buoni propositi e obbiettivi 2025

Ciao a tutti!
Come state?
Auguri di un felice 2025!! Avete passato delle buone feste?
Io devo dire che pensavo peggio ma in realtà è andato tutto bene.
Questo sarà il primo post dell'anno e qui voglio un po' mettere in chiaro alcune cose che voglio fare l'anno prossimo, tra cui spiegarvi i miei obbiettivi di lettura.
Partiamo proprio con quelli quindi, nel 2025 ho intenzione di leggere almeno 100 tra libri e fumetti.


Ho intenzione di leggere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE libri che ho in libreria o sul kindle, mi impongo assolutamente di non comprare libri nuovi. Quest'anno ho letto diversi libri che non grazie ad Audible  ma ho intenzione di sfoltire la collezione perché non posso continuare a comprare senza leggere niente, e non ho più voglia di avere la libreria intasata con libri che magari nemmeno mi piacciono. Inoltre quest'anno voglio davvero risparmiare il più possibile per i miei progetti futuri.
Da quest'anno voglio davvero impormi un blocco perché non c'è più spazio e voglio avere in collezione solo cose a cui tengo.
Stesso discorso vale per i manga e i fumetti, DEVO LEGGERE SOLO LE SERIE CHE HO COMPLETE!!
Nello specifico voglio/devo leggere:
  • Naruto (serie completa)
  • Monster
  • 20th century Boys
  • I am Hero
  • Fullmetal Alchemist
  • Guru guru
Inoltre devo leggere i fumetti che hanno pubblicato i miei amici e che non ho ancora letto e che sono usciti anche diverso tempo fa (si parla di anni, sono un'amica del cavolo btw)
Queste sono serie che ho concluso quest'anno e che devo per forza mettermi lì e leggere perché davvero basta continuare a comprare serie intere senza mai leggerle.
Per quanto riguarda le uscite cerco di rimanere in pari ma senza strafare, vorrei farle accumulare e poi comprarle tutte insieme in una volta sola.
Per i libri non mi impongo titoli in particolare, voglio solo cercare di riprendere a leggere i libri fisici e di leggere almeno un titolo che ho nel Kindle. Continuerò comunque ad usare Audible perché obbiettivamente mi aiuta tanto e mi piace come servizio.

E questo per quanto riguarda la lettura, appena avrò scelto i libri della mia collezione vi scriverò la lista così magari mi fate sapere se qualcosa che ho inserito non vale la pena di perderci tempo!

Altre varie ed eventuali, riallacciandomi anche al post dell'altra volta; ho in programma di iniziare un journaling ferrato. Ho comprato 3 agende.

  1. Una Moleskine giornaliera, una pagina al giorno tutti i giorni in cui scrivo i miei patemi e mi sfogo in generale della vita. Non deve essere bello deve essere mio e deve essere costante. Scrivo e basta e se mi va decoro e faccio le mie cose da cartopazza.
  2. Una Moleskine settimane large, dove segno appuntamenti miei e del mio ragazzo, scadenze e cose varie per noi due e dove metto anche gli highlights della settimana, un'agenda della casa insomma. E qui posso anche dire che voglio cercare di renderla carina e speciale come ricordo dell'anno 2025.
  3. Una hobonichi weeks che sarà il mio secondo cervello, dove ci butterò di tutto e me la porterò ovunque e dovunque. Anche qui voglio veramente farla diventare un diario di viaggio della mia vita in generale (cosa che ho già fatto quest'anno ma che non è ancora alla massima potenza)

E queste 3 saranno i miei cavalli di battaglia che mi aiuteranno a mantenere una salute mentale stabile.
In più avrò con me uno sketchbook per disegnare dove mi impongo assolutamente di fare almeno uno sketch al giorno, e vorrei anche usarlo come scusa per creare dei contenuti per i miei social artistici; e un taccuino che sarà il mio common place book ovvero un taccuino che mi porterò sempre in tasca e dove annoterò pensieri, idee e cose che mi passano per la testa e che mi servirà anche per smettere di essere dipendente dal cellulare (vi linko un video dove questo concetto viene spiegato meglio).



In tutto ciò l'idea di base è che al posto del cellulare io devo avere sempre una biro in mano e zitta.
Spero che questi piccoli accorgimenti mi aiutino non solo ad avere un controllo maggiore sui miei pensieri ma anche ad essere produttiva e a fare effettivamente le cose che voglio fare.
All'inizio dell'anno voglio fare una programmazione totale degli impegni e delle cose che voglio fare quest'anno e con questo metodo di organizzazione spero di riuscire ad effettivamente farle.

Come accennavo prima voglio valorizzare i miei risparmi, tra regali di natale e spese varie ho speso tantissimo in questi ultimi due mesi, ho deciso che questo sarà l'anno del mettere da parte il più possibile, come dicevo nell'altro post se avrò voglia di prendere qualcosa dovrò pensarci ponderatamente e soprattutto cercare di prenderlo second hand.

Un altro aspetto che voglio approfondire è la mia esperienza videoludica: durante l'infanzia non ho avuto molto modo di videogiocare, quest'anno voglio riuscire a giocare a varie cose sia per switch che per play 5 , mi piacerebbe giocare a qualche titolo vecchio anche! Vediamo.

Proposito dell'anno è: sfruttare la mia manualità.
Voglio imparare a cucire e voglio imparare a fare regali fatti a mano, sono sinceramente stanca di soccombere al consumismo, vorrei ricominciare a fare dei bei regali fatti a mano come facevo quando andavo alle superiori e non avevo molti soldi miei quindi dovevo sempre inventarmi qualcosa di nuovo!
Ho anche intenzione di riprendere a fare scrapbooking, l'anno che si è appena concluso è stato molto caotico e non sono riuscita a dedicarmici come avrei voluto, ma quest'anno voglio davvero mettermi sotto, vedrete presto qualcosa perchè sono stata a Torino in questi giorni (ve ne parlerò nel prossimo post) e voglio iniziare da questa vacanza per cominciare un junk book.

Come potete vedere ho molte ambizioni vediamo se effettivamente riuscirò a concludere qualcosa! 🤣😅

Per ora sta andando bene, mi sento molto motivata, vediamo come va nelle prossime settimane, vi tengo aggiornati anche perchè questo mi rende responsabile in un certo senso, sapere che c'è qualcuno che effettivamente mi "controlla" mi dà la giusta spinta per darmi da fare 😁

Voi che mi dite? Avete dei buoni propositi per il 2025? Se sì, quali? Fatemi sapere!

Ancora tanti auguri di un sereno e felice 2025, vi auguro di realizzare tutto quello che desiderate in questo anno!

A presto ☺